Dal G20 non sono arrivati segnali positivi per i mercati finanziari

Pubblicato 29.02.2016, 12:30
GBP/USD
-
USD/JPY
-
UK100
-
DE40
-
SWI20
-
JP225
-
HK50
-
TOPX
-

Market Brief

Sulla scia della riunione del G20 svoltasi a Shanghai, lo yen giapponese si è rafforzato perché i ministri delle Finanze delle 20 economie principali non sono riusciti a sedare le apprensioni sugli effetti delle turbolenze dei mercati e sulle prospettive di crescita globali più deboli.

L’USD/JPY ha ceduto più dell’1%, cancellando i guadagni di venerdì, scendendo di nuovo sotto la soglia a 113, con la propensione al rischio che fa fatica a decollare. Al ribasso, il livello a 110,99 rimane il supporto chiave, mentre al rialzo si osserva una resistenza a 114 (massimo di venerdì).

Per quanto riguarda i dati, dopo una contrazione dell’1,7% m/m a dicembre, a gennaio la produzione industriale è cresciuta del 3,7% m/m. Tuttavia, le vendite al dettaglio deludenti (-1,1% m/m a fronte dello 0,1% previsto) hanno impedito al sentiment positivo di durare.

Venerdì, l’ultima serie di dati USA ha sorpreso al rialzo: il PIL del quarto trimestre è stato rivisto al rialzo, all’1% (dato su base trimestrale annualizzato), mentre il mercato si aspettava una revisione al ribasso, dallo 0,7% della stima preliminare allo 0,4%.

Sul fronte dell’inflazione, il PCE di fondo è aumentato dell’1,7% a/a, superando l’1,5% del consenso e della revisione al rialzo. I redditi personali sono lievitati dello 0,5% m/m (rispetto allo 0,4% previsto), le spese personali sono salite dello 0,5% m/m (rispetto allo 0,3% delle previsioni medie).

Infine, l’indice sul sentiment del Michigan si è attestato a 91,7 punti, in rialzo rispetto ai 90,7 punti della stima preliminare e superando i 91 punti della previsione media. Nel complesso, nonostante il miglioramento delle prospettive d’inflazione, l’attuale volatilità elevata e l’affievolirsi della propensione al rischio potrebbero mettere in pericolo il corso dei tassi della Fed.

Ecco perché non ci aspettiamo un apprezzamento considerevole dell’USD per la settimana in corso. L’USD/JPY dovrebbe rimanere sotto pressione.

Per quanto riguarda il mercato finanziario, i mercati regionali asiatici si sono mossi in territorio negativo, soprattutto i titoli della Cina continentale.

L’indice composito di Shanghai ha ceduto il 2,86%, mentre l’indice composito di Shenzhen, ad alto tasso di titoli tecnologici, è precipitato del 5,37%.

Altrove, l’Hang Seng di Hong Kong ha ceduto l’1,28%, a Tokyo il Nikkei ha perso l’1% e il Topix l’1,02%, l’STI di Singapore è rimasto piatto. In Europa, i future puntano a un’apertura in ribasso, con il Footsie a -0,86%, il DAX a -1,19%, l’SMI A -1,20% e il CAC a -1,03%.

Stanotte la sterlina britannica si è consolidata sotto quota 1,39 USD, perché i timori di Brexit continuano a pesare sulla coppia. Tuttavia, sul finire della seduta asiatica la sterlina si è ravvivata un po’, trovando un certo interesse all’acquisto. La coppia GBP/USD testa il livello a 1,39, senza tuttavia avere la spinta necessaria per invertire il forte trend ribassista. In effetti, nelle ultime settimane la coppia ha infranto vari supporti forti e gli operatori sono restii a compiere il passo decisivo e aprire lunghi in GBP. Al ribasso, il prossimo supporto chiave giace a 1,3503 (minimo gennaio 2009), invece al rialzo la resistenza forte più vicina si osserva a 1,46.

Oggi gli operatori monitoreranno il PIL del quarto trimestre in Germania; la bilancia commerciale in Turchia; i mutui concessi nel Regno Unito; l’IPC nell’Eurozona e in Italia; la bilancia commerciale in Sudafrica; l’indice dei responsabili acquisti di Chicago, le vendite di case in corso e l’indice sull’attività manifatturiera della Fed di Dallas negli USA.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.